Ricetta della "Fugassa" fatta in casa ( variante con patate)
Appena sfornata! |
Pronta da cuocere |
Le origini della vera focaccia alla genovese sono da ricercare nella notte dei tempi, tanto che viene preparata ormai in tutto il mondo, anche se è praticamente impossibile ricreare la sua fragranza e la sua bontà al di fuori del capoluogo ligure.
La focaccia alla genovese deve essere alta mediamente due centimetri, croccante, morbida e friabile, mai gommosa, lucida d'olio ( sempre extra vergine della riviera, che ne amplifica lo spettro aromatico); alcuni, prima d'infornarla, usano bagnarla con una leggera spruzzata di acqua e olio.
Il suo buonissimo profumo appena sfornata dura ore e ore in tutta la casa, si consiglia di mangiarla calda e rovesciata....
in modo che le papille gustative incontrino prima il sapore ardito del sale, poi quello gentile dell'olio e, infine, quello rassicurante della pasta. Un modo tutto genovese di mangiare la focaccia, è quella di inzupparla nel caffè latte o di accompagnarla con un bicchierino di vino bianco ligure.
Provate ad assaggiarla, e ne rimarrete piacevolmente colpiti!
Ricetta:
IngredientiProvate ad assaggiarla, e ne rimarrete piacevolmente colpiti!
Ricetta:
500 g di farina
300 g di patate
mezzo cubetto di lievito
1 tazza grande di acqua tiepida
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale.
Preparazione Ricetta
Sbucciate e bollite le patate, poi passatele nello schiacciapatate e impastatele con la farina, salate, sciogliete il lievito in acqua tiepida e aggiungetelo all'impasto, che lavorerete con le mani sino ad ottenere una pasta morbida. Ungete una teglia con olio, stendete la pasta e create su tutta la superficie dei buchi con le dita delle mani, che avrete prima bagnato di acqua e olio. Lasciate lievitare per un paio di ore, poi mettete in forno per circa 30 minuti a una temperatura di 180°.Uscita dal forno cospargetela di sale e olio extra vergine d'oliva.
Buonissima!
Nessun commento:
Posta un commento